festa nazionale dei borghi autentici – barrea

obiettivi
Obiettivo generale quello di contribuire ad accrescere la competitività delle aree interne e a rafforzare l’immagine turistica della regione Abruzzo con riferimento all’offerta e alla rapida accelerazione dei cambiamenti culturali e stili di vita, facendo leva sui fattori ritenuti più critici quale la formulazione e promozione di proposte turistiche innovative.
L’obiettivo generale del progetto passa per obiettivi specifici, di taglio operativo, che possono essere così sintetizzati:
• Contribuire a rafforzare negli operatori locali il senso di appartenenza con metodi innovativi di coinvolgimento e interazione.
• Innescare un processo di adesione all’iniziativa da parte degli operatori, dei potenziali visitatori e pubblici vari, italiani e stranieri, promuovendo un approccio fortemente orientato al marketing in considerazione dell’accresciuto appeal espresso dalla destinazione Abruzzo.
La proposta nasce dal convincimento che gli investimenti in “promozione e valorizzazione” vadano intesi come miglior capitale da spendere in quanto il vero punto di forza di ogni località è nel saper “attrarre” e “comunicare” la propria singolare identità.
obiettivi
Obiettivo generale quello di contribuire ad accrescere la competitività delle aree interne e a rafforzare l’immagine turistica della regione Abruzzo con riferimento all’offerta e alla rapida accelerazione dei cambiamenti culturali e stili di vita, facendo leva sui fattori ritenuti più critici quale la formulazione e promozione di proposte turistiche innovative.
L’obiettivo generale del progetto passa per obiettivi specifici, di taglio operativo, che possono essere così sintetizzati:
• Contribuire a rafforzare negli operatori locali il senso di appartenenza con metodi innovativi di coinvolgimento e interazione.
• Innescare un processo di adesione all’iniziativa da parte degli operatori, dei potenziali visitatori e pubblici vari, italiani e stranieri, promuovendo un approccio fortemente orientato al marketing in considerazione dell’accresciuto appeal espresso dalla destinazione Abruzzo.
La proposta nasce dal convincimento che gli investimenti in “promozione e valorizzazione” vadano intesi come miglior capitale da spendere in quanto il vero punto di forza di ogni località è nel saper “attrarre” e “comunicare” la propria singolare identità.

target
Il pubblico è costituito da persone che scelgono le loro vacanze/viaggi per le seguenti motivazioni:
• la scoperta di tradizioni gastronomiche e prodotti tipici regionali
• la ricerca del relax e del riposo, la possibilità di uscire dal quotidiano,
• la curiosità della scoperta, del non conosciuto, di posti non ancora visitati,
• la ricerca dell’attività fisica e del movimento all’aria aperta,
• gita breve “fuori porta” in giornata, finalizzata al pranzo in un posto tipico fuori dalla città e con la possibilità di visitare un luogo ancora poco o per nulla conosciuto
Nel caso specifico il target è costituito prevalentemente da:
• giovani famiglie
• giovani di età compresa tra 18/36 anni
• adulti di ogni fascia di età
l progetto si rivolge naturalmente anche agli operatori di aziende espositrici di prodotti tipici, artigianato artistico e tradizionale nei confronti dei quali vuole svolgere una funzione di sensibilizzazione incentivando la partecipazione all’evento.

il nostro lavoro
Redatto il gant come strumento di programmazione e controllo dei tempi oltre che di esecuzione di ogni singola fase del progetto.
Svolte preliminarmente:
• Riunioni informative e organizzative con la Committenza per la definizione della tempistica, dei contenuti di ciascun evento, del target specifico, delle location, delle attività di comunicazione, del piano media ecc.
• Riunioni con il gruppo di lavoro per definire e suddividere le azioni, compiti e responsabilità.
Approvazione da parte della Committenza del piano di lavoro, di comunicazione e avvio delle fasi operative.
Definiti gli aspetti relativi alla scelta delle location, dei convegni nonché della tipologia degli spettacoli ed eventi da realizzare in accordo con la Stazione Appaltante e contestualmente con l’Associazione Borghi Autentici d’Italia.
Effettuati i dovuti sopralluoghi per esaminare le criticità di ogni location interessate dal progetto a scopo preventivo e di verifica delle rispondenze in funzione dei diversi usi e destinazioni.
Definita la linea grafica, è stata declinata su tutto il materiale e adeguata ai diversi formati, strumenti e mezzi pianificati:
• manifesti, locandine,
• frontali stand, vele, totem,
• flyer, programma/invito, banner…
• cavalieri, segnaletica direzionale interna ed esterna
Successivamente:
• Allestimento aree espositive
• Organizzazione eventi, spettacoli, convegni/seminari
Particolare attenzione è stata riservata all’arredo delle sedi, e all’area servizi, attrezzata di bagni chimici di cui 1 predisposto per portatori di handicap.
Spettacoli ed eventi: quattro eventi programmati, dalla musica folkloristica ai suoni ricercati che rievocano un passato suggestivo, ai piccoli gruppi di musicisti locali che animano l’atmosfera.
• Rassegna legata alle tradizioni musicali dei borghi. L’area destinata agli spettacoli è stata caratterizzata dall’allestimento di un palco tipo “Cassa Armonica” che ha ospitato le rassegne legate alle tradizioni musicali dei borghi italiani.
• Treno storico.
• Borgo del gioco antico: destinato a creare momenti di attrazione per bambini.
• Presentazione libro.
Azione pubblicità, dalle affissioni e le radio, ai nuovi media come i Social.
Oltre alla gestione dei social è stato garantito lo streaming FB dei momenti più salienti della manifestazione e la produzione di un videoclip, trasmesso attraverso tutti i canali social possibili.
Ufficio stampa. Garantito un ufficio stampa “permanente” per tutta la durata dell’incarico con la finalità di diffondere gli eventi, le RP e le relazioni con i media locali e nazionali (stampa e tv).



il nostro lavoro
Redatto il gant come strumento di programmazione e controllo dei tempi oltre che di esecuzione di ogni singola fase del progetto.
Svolte preliminarmente:
• Riunioni informative e organizzative con la Committenza per la definizione della tempistica, dei contenuti di ciascun evento, del target specifico, delle location, delle attività di comunicazione, del piano media ecc.
• Riunioni con il gruppo di lavoro per definire e suddividere le azioni, compiti e responsabilità.
Approvazione da parte della Committenza del piano di lavoro, di comunicazione e avvio delle fasi operative.
Definiti gli aspetti relativi alla scelta delle location, dei convegni nonché della tipologia degli spettacoli ed eventi da realizzare in accordo con la Stazione Appaltante e contestualmente con l’Associazione Borghi Autentici d’Italia.
Effettuati i dovuti sopralluoghi per esaminare le criticità di ogni location interessate dal progetto a scopo preventivo e di verifica delle rispondenze in funzione dei diversi usi e destinazioni.

Definita la linea grafica, è stata declinata su tutto il materiale e adeguata ai diversi formati, strumenti e mezzi pianificati:
• manifesti, locandine,
• frontali stand, vele, totem,
• flyer, programma/invito, banner…
• cavalieri, segnaletica direzionale interna ed esterna
Successivamente:
• Allestimento aree espositive
• Organizzazione eventi, spettacoli, convegni/seminari
Particolare attenzione è stata riservata all’arredo delle sedi, e all’area servizi, attrezzata di bagni chimici di cui 1 predisposto per portatori di handicap.
Spettacoli ed eventi: quattro eventi programmati, dalla musica folkloristica ai suoni ricercati che rievocano un passato suggestivo, ai piccoli gruppi di musicisti locali che animano l’atmosfera.
• Rassegna legata alle tradizioni musicali dei borghi. L’area destinata agli spettacoli è stata caratterizzata dall’allestimento di un palco tipo “Cassa Armonica” che ha ospitato le rassegne legate alle tradizioni musicali dei borghi italiani.
• Treno storico.
• Borgo del gioco antico: destinato a creare momenti di attrazione per bambini.
• Presentazione libro.

Azione pubblicità, dalle affissioni e le radio, ai nuovi media come i Social.
Oltre alla gestione dei social è stato garantito lo streaming FB dei momenti più salienti della manifestazione e la produzione di un videoclip, trasmesso attraverso tutti i canali social possibili.
Ufficio stampa. Garantito un ufficio stampa “permanente” per tutta la durata dell’incarico con la finalità di diffondere gli eventi, le RP e le relazioni con i media locali e nazionali (stampa e tv).
