
I Papi e Celestino V
La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco
Il libro di Angelo De Nicola precursore dell’avvenimento dell’anno.
È ufficiale la venuta all’Aquila di Papa Francesco.
Il primo papa in 728 anni di storia della Perdonanza ad aprire la Porta Santa della Basilica di Collemaggio.
CON DEDICA DELL’AUTORE E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
I Papi e Celestino V
La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco

Il libro di Angelo De Nicola precursore dell’avvenimento dell’anno, ora notizia ufficiale.
In 728 anni di storia della Perdonanza un papa, Papa Francesco, aprirà per la prima volta la Porta Santa della Basilica di Collemaggio.
CON DEDICA DELL’AUTORE E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
I Papi e Celestino V – La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco, ultimo prezioso lavoro di Angelo De Nicola.
Ripercorre come la Perdonanza di Celestino V sia riuscita a passare attraverso i secoli e i papati, forte del suo grande valore simbolico e cristiano, per arrivare sino a noi ancor più intrisa di messaggi di Carità e Misericordia.
CON DEDICA DELL’AUTORE E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE

“Ogni volta che un uomo o una donna sono convertiti dall’esperienza della misericordia, si spalanca la possibilità che il mondo intero cambi. Ecco perché l’intuizione di Celestino non è una faccenda di un contado abruzzese, ma un messaggio mondiale che la Perdonanza ha la responsabilità di mantenere vivo, e più che mai ai giorni nostri ha bisogno di esercitare il suo influsso benefico a favore della pace e della fraternità.”
Don Luigi Maria Epicoco, presbitero, filosofo, teologo e scrittore.
Il libro si apre con lo straordinario saggio di Don Luigi Maria Epicoco che riassume con chiarezza quello che da secoli è lo scopo della Perdonanza Celestiniana: la celebrazione della Carità e della Misericordia, l’affermazione della libertà umana, tramite una presa di responsabilità che dall’ammissione dei propri peccati viaggia verso il Perdono.
Un perdono per noi stessi e per gli altri, perché «perdonarsi è il primo vero effetto della Misericordia nella nostra vita» (Don Luigi Maria Epicoco).
CON DEDICA DELL’AUTORE E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
La Perdonanza di Celestino V
La Perdonanza, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, è la Bolla con cui Celestino V concesse il Perdono dai peccati a chi, confessato e pentito, fosse passato attraverso la Porta Santa della Basilica di Collemaggio tra i vespri del 28 e del 29 agosto di ogni anno. Un atto dal forte valore rivoluzionario poiché il Perdono, da allora, fu riconosciuto anche agli indigenti, che non potevano permettersi di “comprare” l’indulgenza plenaria.
Il lavoro di Angelo De Nicola sigilla un atto storico: Papa Bergoglio all’Aquila legittima e riabilita il significato della Perdonanza. La rivoluzione di misericordia di Celestino, finalmente, dispiega appieno la sua potenza.
CON DEDICA DELL’AUTORE E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
Cosa scoprirai nel libro?
I Papi e Celestino V – La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco ripercorre l’atteggiamento che i Pontefici hanno avuto nei confronti della Perdonanza e di Celestino V nel corso dei secoli, fino al grande atto di Papa Bergoglio con la sua venuta all’Aquila per l’apertura della Porta Santa.
Da Bonifacio VIII, il successore di Celestino V, che tentò di distruggere la Bolla del Perdono, a Clemente V che lo fece Santo, fino a Paolo VI, che fu il primo a considerare le dimissioni di Celestino V un atto nobile, a Benedetto XVI che con le sue parole «seppe agire secondo coraggio e in obbedienza a Dio» smantellò il marchio di viltà apposto da Dante nel celeberrimo verso della Divina Commedia “vidi l’ombra di colui che per viltade fece il gran rifiuto”.
E, infine, a Papa Francesco che su Celestino ha pronunciato queste parole: «C’è un’idea forte che mi ha colpito, pensando all’eredità di San Celestino V. Lui, come San Francesco d’Assisi, ha avuto un senso fortissimo della misericordia di Dio, e del fatto che la misericordia di Dio rinnova il mondo».
Nel libro scoprirai il lungo percorso della Perdonanza, dal 1209 al 2019, ostacolato o incoraggiato dal susseguirsi dei papati:
BENEDETTO XI
CLEMENTE V
INNOCENZO VI
URBANO VI
BONIFACIO IX
INNOCENZO VII
GIOVANNI XXIII (Antipapa)
EUGENIO IV
SISTO IV
INNOCENZO VIII
LEONE X
GIULIO III
PAOLO IV
GREGORIO XIII
CLEMENTE VIII
CLEMENTE IX
PIO VI
LEONE XIII
PAOLO VI
GIOVANNI PAOLO II
BENEDETTO XVI
FRANCESCO
I Papi e Celestino V
La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco
Un libro che è un vero e proprio documento storico dal valore inestimabile.
Un’anticipazione e una testimonianza dell’evento straordinario della venuta di Papa Francesco alla Perdonanza dell’Aquila, che non può assolutamente mancare nella tua biblioteca personale.
CON DEDICA DELL’AUTORE E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
I Papi e Celestino V
La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco

Un libro che è un vero e proprio documento storico dal valore inestimabile.
Un’anticipazione e una testimonianza dell’evento straordinario della venuta di Papa Francesco alla Perdonanza dell’Aquila, che non può assolutamente mancare nella tua biblioteca personale.
CON DEDICA DELL’AUTORE E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
Giovanna Chiarilli, giornalista, autrice, sceneggiatrice.
L’autore
ANGELO DE NICOLA (L’Aquila, 1965), giornalista professionista dal 1991, dal 1996 caposervizio della Cronaca dell’Aquila del quotidiano Il Messaggero.
Ha pubblicato 13 libri tra cui il diario sul sisma del 6 aprile 2009 “Il nostro terremoto” (2009, One Group Edizioni), e i saggi “Don Attilio Cecchini – Il giornalista di razza, il principe del foro, l’impolitico” (2018, One Group Edizioni) e “Passione & futuro” (2019, One Group Edizioni) sul cinquantennale della Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila.
Sulla figura di Papa Celestino V e sulla Perdonanza Celestiniana ha pubblicato i saggi “Il Mito di Celestino” (2010, One Group Edizioni) e “Trent’anni di Perdonanza” (2014, One Group Edizioni) e “Dante, Silone e la Perdonanza” (2021, One Group Edizioni).
CON DEDICA DELL’AUTORE E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE

L’autore

ANGELO DE NICOLA (L’Aquila, 1965), giornalista professionista dal 1991, dal 1996 caposervizio della Cronaca dell’Aquila del quotidiano Il Messaggero.
Ha pubblicato 13 libri tra cui il diario sul sisma del 6 aprile 2009 “Il nostro terremoto” (2009, One Group Edizioni), e i saggi “Don Attilio Cecchini – Il giornalista di razza, il principe del foro, l’impolitico” (2018, One Group Edizioni) e “Passione & futuro” (2019, One Group Edizioni) sul cinquantennale della Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila.
Sulla figura di Papa Celestino V e sulla Perdonanza Celestiniana ha pubblicato i saggi “Il Mito di Celestino” (2010, One Group Edizioni) e “Trent’anni di Perdonanza” (2014, One Group Edizioni) e “Dante, Silone e la Perdonanza” (2021, One Group Edizioni).
CON DEDICA DELL’AUTORE E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE